Che cos’è la mediazione: uno stimolo alla comunicazione

Che cos’è la Mediazione Civile
La mediazione consiste in un’attività che consente, a due o più parti, di arrivare al raggiungimento di un accordo, superando un contrasto con l’ausilio di un terzo soggetto imparziale.
Lo scopo della mediazione è riuscire a trovare un punto d’incontro tra le parti, una soluzione comune grazie all’azione di un terzo superpartes, il “mediatore”, che è tenuto a gestisce il conflitto stimolando la comunicazione e analizzando la questione con obiettività, senza coinvolgimento ne’ influenze date dal proprio vissuto personale.
Le parti, affiancati e guidati dal mediatore, saranno gli artefici della soluzione, trovando un rimedio al contenzioso che sia equo e che favorisca interessi e bisogni di entrambi.
Per questo, la mediazione, assume caso per caso, caratteri e procedure diversi a seconda della natura del contrasto.
Si possono distinguere diversi ambiti di intervento:
- Mediazione civile
- Mediazione culturale
- Mediazione didattica
- Mediazione familiare
- Mediazione linguistica
- Mediazione organizzativa
- Mediazione penale
- Mediazione sociale
Che cos’è la mediazione: etica e rigore prima di tutto
La mediazione è un passaggio positivo ma assolutamente rigoroso nel processo di soluzione di un contenzioso. Ed è proprio perché questa possa avere efficacia che i mediatori MCP GAAN rispettano e sottopongono alle parti un regolamento chiaro, completo ed esplicativo per quanto riguarda comportamenti, procedure, obblighi e diritti da rispettare.
La mediazione di uno scontro porta ad un traguardo nobile, che da trent’anni MCP GAAN persegue ogni giorno con entusiasmo, professionalità e determinazione.
Guidare la pace laddove si sviluppano situazioni conflittuali rappresenta un obiettivo a vantaggio di tutte le parti. Con MCP GAAN può realizzarsi concretamente.